icona dipendenza da shopping

Ogni percorso è unico

Dipendenza da SHOPPING

La dipendenza da shopping, nota anche come oniomania, è un disturbo comportamentale caratterizzato da un impulso incontrollabile a fare acquisti, indipendentemente dalla necessità o dalle conseguenze negative . Questo comportamento può portare a problemi finanziari, relazionali e psicologici, compromettendo la qualità della vita di chi ne soffre. 

Cosa potrebbe cercare chi sviluppa un problema di dipendenza da shopping?

  • Senso di gratificazione immediata: un temporaneo sollievo da stress, ansia o emozioni negative.
  • Aumento dell’autostima: possedere nuovi oggetti può dare una sensazione di successo o valore personale (Avere al posto di Essere).
  • Fuga emotiva: utilizzare lo shopping per evadere da problemi emotivi o situazioni difficili.
  • Conformità sociale: il desiderio di essere accettati o ammirati attraverso il possesso di beni materiali.

 

Dietro questi comportamenti si nascondono spesso bisogni emotivi insoddisfatti o difficoltà relazionali che necessitano di essere affrontati attraverso un percorso terapeutico.

curare la dipendenza da shopping

“Devo averti”

Quali sono i trattamenti efficaci per la dipendenza da shopping?

Affrontare la dipendenza da shopping richiede un approccio integrato e personalizzato. I trattamenti più efficaci includono:

 

  • Terapia individuale: per esplorare le cause profonde della dipendenza e sviluppare strategie per gestire le emozioni e il craving verso gli acquisti. 
  • Educazione finanziaria: imparare a gestire le finanze in modo responsabile e prevenire comportamenti disfunzionali. 
  • Lavoro sulle emozioni: riconoscere e accettare le proprie emozioni senza ricorrere allo shopping come soluzione temporanea. 

 

Un trattamento ben strutturato aiuta a recuperare il controllo delle proprie abitudini di spesa e a costruire una vita più serena ed equilibrata. 

Come riconoscere la dipendenza da shopping?

Alcuni segnali osservabili possono includere: 

 

  • Acquisti compulsivi: fare acquisti in modo impulsivo senza una reale necessità. 
  • Accumulo di debiti: spendere oltre le proprie possibilità economiche, accumulando debiti significativi. 
  • Nascondere le spese: mentire o celare agli altri l’entità delle proprie spese o degli acquisti effettuati. 
  • Emozioni contrastanti: provare euforia durante l’acquisto seguita da sensi di colpa, vergogna o rimorso. 
  • Difficoltà relazionali: conflitti con familiari o amici a causa delle abitudini di spesa. 
  • Preoccupazione costante per lo shopping: pensieri ricorrenti su cosa acquistare o sul prossimo acquisto. 
dipendenza da shopping

Come possiamo aiutarti

Referente:

Dott.ssa Esmeralda Balistreri

Psicologa e Psicoterapeuta 

Se senti che lo shopping sta influenzando negativamente la tua vita o le tue finanze, è possibile intraprendere un percorso di cambiamento. Un intervento tempestivo può aiutarti a riprendere il controllo delle tue abitudini di spesa e migliorare il tuo benessere generale. Con il supporto di professionisti qualificati, puoi sviluppare strategie per gestire gli impulsi d’acquisto e lavorare sulle cause profonde della dipendenza. Ogni passo verso il cambiamento è un acquisto in salute e benessere.   

Parti da te

Test di autovalutazione sulla dipendenza da SHOPPING

Hai un problema o sei un famigliare e stai cercando aiuto?

Contattaci per avere maggiori informazioni, siamo qui per aiutarti.