Ogni percorso è unico
La dipendenza da nicotina è una delle forme di dipendenza più diffuse al mondo, oggi non più solo legata all’uso di sigarette e tabacco ma anche ai dispositivi per il vaping.
Questa sostanza agisce sul cervello creando un ciclo di piacere e astinenza, che rende difficile smettere.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il fumo di tabacco è responsabile di più decessi e malattie rispetto a qualsiasi altro fattore ambientale.
Liberarsi dalla nicotina non è solo una scelta di salute: è un atto di libertà e rinascita, capace di trasformare la propria vita.
La nicotina è una sostanza chimica che agisce molto velocemente sul sistema nervoso centrale, stimolando il rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore associato al piacere e alla ricompensa. Allo stesso tempo, genera effetti contrastanti: sembra sia un attivante che un rilassante, creando la sensazione di averne bisogno sempre e generando un forte legame di dipendenza.
“Respirando per affogare”
Smettere di fumare avvia un immediato processo di autoguarigione:
Ma smettere di fumare non è solo un beneficio per il corpo: è una scelta di rinascita personale.
Ti permette di affrontare paure, cambiare abitudini limitanti e riscoprire la forza e la libertà dentro di te. È un nuovo inizio che può trasformare la tua vita.
La dipendenza da nicotina si manifesta con il bisogno costante di fumare per gestire emozioni e situazioni, automatismi quotidiani e difficoltà a immaginare la vita senza sigarette.
Quando si smette, si va incontro ad astinenza – una reazione del corpo e del cervello alla mancanza di nicotina – che provoca ansia, irritabilità, desiderio intenso di fumare e aumento dell’appetito.
Referente :
Giuseppe Cuoghi
Psicologo e Psicoterapeuta
Smettere di fumare non è solo una scelta di salute, è un atto di cura verso te stesso. Smettere da soli è possibile, ma chiedere aiuto può fare la differenza. Il nostro centro è il primo a Verona specializzato in un approccio psicologico alla cessazione del fumo e al benessere individuale.
La sigaretta non crea solo dipendenza fisica, trattabile ambulatorialmente, ma anche psicologica. È proprio questo che rende frequenti le ricadute, anche dopo lunghi periodi di astinenza.
Il nostro aiuto consiste nel capire le tue reali necessità, il tuo grado di dipendenza, le tue motivazioni e le tue paure per far fronte alle possibili difficoltà che questa scelta comporta e impostare il trattamento soggettivamente più utile e percorribile. Uno psicologo esperto nel trattamento del tabagismo ti seguirà nelle varie fasi del percorso mettendoti di fronte a questa scelta con una modalità diversa, che ti stimoli ad assumere un ruolo attivo nella protezione e promozione della tua salute e di quella altrui. Se necessario per rendere il percorso più efficace, integriamo anche terapie farmacologiche specifiche per il fumo.
Perché smettere di fumare consapevolmente non significa solo lasciarsi qualcosa alle spalle, ma scoprire una vita nuova, più libera e autentica. Noi siamo qui per aiutarti a trovarla.
Parti da te
Contattaci per avere maggiori informazioni, siamo qui per aiutarti.