icona dipendenza da gioco

Ogni percorso è unico

Dipendenza da GIOCO D'AZZARDO

Il Disturbo da gioco d’azzardo (DGA) spesso nasce dal desiderio di sfidare la fortuna, inseguire un guadagno facile o provare l’adrenalina del rischio. Tuttavia, per alcuni può trasformarsi in una dipendenza che compromette la salute mentale, le relazioni e la stabilità finanziaria. La dipendenza da Gioco d’Azzardo è una condizione seria che richiede attenzione e intervento. 

Cosa potrebbe cercare chi gioca d'azzardo?

  • Evasione: una via di fuga da stress, difficoltà emotive e monotonia quotidiana.
  • Eccitazione: alla ricerca di adrenalina e suspense.
  • Guadagno: con l’illusione di ottenere facili profitti o di risolvere problemi finanziari.

 

Queste motivazioni possono mascherare fragilità più profonde che necessitano di essere comprese e affrontate. 

dipendenza da gioco, ludopatia

“Hai vinto?”

Quali sono i trattamenti efficaci per il disturbo da gioco d'azzardo?

Affrontare il DGA richiede un approccio integrato e personalizzato. I trattamenti più efficaci includono:

 

  • Terapia individuale: per esplorare le cause profonde della dipendenza e sviluppare strategie personalizzate per interrompere il ciclo del gioco.
  • Percorsi in gruppo: condivisione di esperienze in un ambiente protetto.
  • Percorsi residenziali: un percorso intensivo di una settimana in un ambiente strutturato può essere estremamente utile per interrompere la compulsione e per lavorare sulle cause sottostanti (Percorso Giokai).
  • Lavoro con i familiari: coinvolgere la famiglia è spesso prezioso, sia per comprendere l’impatto del gioco sul sistema familiare, sia per creare un ambiente di sostegno che favorisca il recupero.
  • Farmacoterapia, se necessaria: utile per alleviare i sintomi dell’astinenza o per trattare condizioni mediche sottostanti, come ansia o depressione, che spesso si associano al gioco d’azzardo.

 

Un trattamento ben strutturato aumenta le possibilità di recupero, fornendo strumenti per affrontare non solo il comportamento problematico, ma anche le sue cause profonde.

Come riconoscere un problema con il gioco d'azzardo?

Chi ha una dipendenza da gioco d’azzardo manifesta segnali riconoscibili, tra cui:

 

  • Richieste di denaro frequenti: chiede prestiti senza motivazioni chiare o giustifica mancanze economiche con scuse poco convincenti. 
  • Cambiare abitudini sociali: trascorre meno tempo con amici e familiari, preferendo stare da solo o in luoghi legati al gioco. 
  • Instabilità emotiva: alterna momenti di apparente euforia a periodi di irritabilità, tensione o depressione. 
  • Comportamenti elusivi: bugie su spostamenti e spese, evitamento del confronto. 
  • Problemi finanziari: difficoltà a pagare bollette, debiti improvvisi o un calo generale dello standard di vita. 
  • Assenze ingiustificate: manca a eventi sociali, lavorativi o familiari senza motivazioni plausibili. 
dipendenza da gioco d'azzardo

Come possiamo aiutarti

Referente : 
Dott. Michele Zagni
Psicologo e Psicoterapeuta

Se il gioco d’azzardo sta influenzando negativamente la tua vita, è importante sapere che non sei solo. Con il supporto di professionisti qualificati, puoi affrontare un percorso di cambiamento e costruire un futuro libero dalla dipendenza. Ogni passo verso il cambiamento è un atto di rivoluzione.

Referente Gruppo: 
Dott.ssa Giulia Padovani
Psicologa

I gruppi di supporto sono il trattamento d’elezione per il Disturbo da Gioco d’Azzardo, grazie alla loro forte valenza relazionale e di sostegno nel percorso di recupero. Il nostro gruppo si basa sul principio che ‘chi è parte del problema è parte della soluzione’ e segue l’approccio del metodo Indipendenze. All’interno del gruppo si vive l’esperienza dell’ascolto senza stigma né vergogna, ci si incontra e ci si scontra, ci si fa forza l’un l’altro e si può riuscire a guardare insieme ad un futuro libero dalla dipendenza.

Parti da te

Test di autovalutazione sulla dipendenza da GIOCO D'AZZARDO

Hai un problema o sei un famigliare e stai cercando aiuto?

Contattaci per avere maggiori informazioni, siamo qui per aiutarti.