Farmaci

Ogni percorso è unico

Dipendenza da FARMACI

Lo sviluppo di una dipendenza da farmaci può verificarsi quando i medicinali vengono assunti senza attenersi alle indicazioni terapeutiche, superando le dosi prescritte o prolungandone l’uso, con o senza prescrizione medica.

Sebbene non tutti i farmaci creino dipendenza, alcune categorie comunemente prescritte per condizioni come insonnia, dolore cronico e ansia possono comportare questo rischio.

 

Le classi di farmaci più frequentemente associate alla dipendenza sono: 

 

  • Benzodiazepine: utilizzate per gestire ansia, insonnia e disturbi legati allo stress. Possono creare dipendenza fisica e psicologica anche a dosi terapeutiche se si prolunga l’uso. 
  • Oppioidi: prescritti per il controllo del dolore acuto o cronico, agiscono sul sistema di ricompensa del cervello, inducendo un’elevata probabilità di dipendenza. 
  • Stimolanti: utilizzati per aumentare l’attenzione e la concentrazione. Se usati impropriamente, possono portare a dipendenza. 

Come riconoscere la dipendenza da farmaci?

Alcuni segnali osservabili possono includere: 

  • Cambiamenti nel comportamento: improvvisi sbalzi d’umore, irritabilità o letargia non giustificati.
  • Doctor shopping: consultare più medici diversi contemporaneamente per ottenere multiple prescrizioni dello stesso farmaco.
  • Scorte nascoste: ritrovamento di farmaci nascosti in luoghi insoliti della casa.
  • Alterazioni del ciclo sonno-veglia: periodi di sonno eccessivo alternati a insonnia o agitazione notturna.
  • Attenzione ossessiva ai farmaci: ansia quando la scorta sta per finire e organizzazione della giornata intorno all’assunzione.

“Il mondo dentro questa stanza”

Quali sono i trattamenti efficaci per la dipendenza da farmaci?

Superare la dipendenza da farmaci richiede un approccio personalizzato e integrato. I trattamenti più efficaci includono:

 

  • Terapia psicologica: per esplorare le cause profonde della dipendenza e sviluppare strategie per gestire lo stress e le difficoltà emotive. 
  • Supporto farmacologico: può essere necessario utilizzare farmaci sostituitivi specifici, utili per scalare gradualmente le dosi e gestire i sintomi di astinenza in modo sicuro. 
  • Monitoraggio medico: una supervisione medica è spesso indispensabile per garantire una disintossicazione sicura e affrontare eventuali complicazioni fisiche o psicologiche. 
  • Interventi familiari, se necessari: il coinvolgimento della famiglia può essere un supporto prezioso per creare un ambiente favorevole alla guarigione. 

 

Un trattamento ben strutturato consente di interrompere il ciclo della dipendenza e di ritrovare una vita più stabile e serena. 

Cosa potrebbe cercare chi abusa di farmaci?

  • Sollievo dal dolore o dall’ansia: oppioidi e benzodiazepine offrono un sollievo temporaneo che può trasformarsi in un uso incontrollato.
  • Evitare emozioni difficili: per attenuare disagio emotivo, paure o stress, senza affrontare le cause sottostanti.
  • Prestazioni migliorate: uso di stimolanti per aumentare la concentrazione o ridurre la fatica.
  • Automedicazione: tentativi di trattare ansia, insonnia o dolore cronico senza supervisione medica.

 

Dietro questi comportamenti si celano spesso bisogni inconsapevoli e irrisolti, che necessitano di un lavoro terapeutico.

la dipendenza da farmaci

Come possiamo aiutarti?

Referente:

Dott. Gian Paolo Brunetto

Medico Psichiatra 

Se l’uso di farmaci sta compromettendo la tua vita, sappi che il cambiamento è possibile. Con il supporto di professionisti qualificati, puoi affrontare un percorso di guarigione e ritrovare il controllo. Ogni passo verso il cambiamento è un gesto di cura verso te stesso e un’opportunità per costruire una vita più libera e autentica. 

 

Parti da te

Test di autovalutazione sulla dipendenza da FARMACI

Hai un problema o sei un famigliare e stai cercando aiuto?

Contattaci per avere maggiori informazioni, siamo qui per aiutarti.