icona dipendenza da cocaina

Ogni percorso è unico

Dipendenza da COCAINA

La cocaina è spesso associata alle feste perché promette di facilitare i rapporti sociali, aumentare l’energia, migliorare l’umore e prolungare il divertimento. Tuttavia, il suo utilizzo si estende spesso anche al contesto lavorativo, dove viene usata per sostenere ritmi frenetici e mantenere alte prestazioni. Nonostante sia percepita come meno rischiosa di altre droghe, è altrettanto pericolosa e potenzialmente letale, come dimostrano i crescenti decessi per overdose. 

 

Può essere assunta in vari modi (sniffata, fumata come crack o iniettata) e viene spesso combinata con alcol e altre sostanze o “tagliata” con additivi che ne aumentano l’imprevedibilità e la pericolosità. La sua forte dipendenza impatta significativamente sulla salute, le relazioni e la stabilità economica. Tuttavia, i trattamenti disponibili sono efficaci e la maggior parte di chi li segue ottiene risultati duraturi. 

Cosa potrebbe cercare chi usa cocaina?

  • Euforia ed energia
  • Socializzazione e divertimento
  • Sensazione di sicurezza e controllo
  • Facilitazione nelle relazioni sociali e sessuali
  • Miglioramento delle performance lavorative

“Craving”

Quali sono i trattamenti efficaci per la dipendenza da cocaina?

Non esistendo farmaci specifici, il trattamento si basa prevalentemente sulla psicoterapia, che aiuta a comprendere le cause profonde della dipendenza e a modificare pensieri e comportamenti disfunzionali sviluppando strategie di coping emotivo efficaci e migliorando la qualità delle relazioni. 

 

Smettere da soli può essere molto difficile. I sintomi dell’astinenza da cocaina possono essere intensi e durare diversi giorni o addirittura settimane, a seconda della gravità della dipendenza. A volte può essere importante avere una terapia farmacologica che aiuti a gestire l’ansia e i sintomi dell’astinenza. Senza un adeguato supporto, il rischio di ricaduta nel periodo di disintossicazione è alto. 

 

Se hai già provato a smettere di usarla ma non ci sei riuscito, non scoraggiarti. Sii gentile con te stesso: con un supporto specializzato è possibile farcela. 

Come riconoscere la dipendenza da cocaina?

  • Agitazione estrema e discorsi frenetici 
  • Comportamenti imprevedibili e sbalzi d’umore 
  • Paranoia e sospettosità 
  • Perdita di appetito 
  • Eccessiva sicurezza di sé 
  • Pupille dilatate 
  • Insonnia 

 

La dipendenza da cocaina comporta non solo sintomi fisici e psicologici, ma include altre conseguenze quali:  

 

  • Problemi finanziari: la cocaina è costosa e può portare a difficoltà economiche serie 
  • Perdita di altri interessi: hobby e attività vengono trascurati 
  • Crisi relazionali: comportamenti insoliti, bugie frequenti e tensioni danneggiano i rapporti 
  • Crisi lavorative: La stanchezza legata all’insonnia e agli effetti della sostanza può creare problemi ad alzarsi e difficoltà cognitive per gestire le normali attività lavorative 
dipendenza da cocaina, curarsi

Come possiamo aiutarti

Referente :

Dott. Giuseppe Cuoghi

Psicologo e Psicoterapeuta 

Se la cocaina sta influenzando negativamente la tua vita, ricorda che c’è chi sa aiutarti. Rivolgiti a professionisti qualificati o a servizi specializzati per ricevere il supporto di cui hai bisogno. Ogni passo verso la guarigione è un atto di forza e crescita personale. 

Parti da te

Test di autovalutazione sulla dipendenza da COCAINA

Hai un problema o sei un famigliare e stai cercando aiuto?

Contattaci per avere maggiori informazioni, siamo qui per aiutarti.