Ogni percorso è unico
La dipendenza da cibo, simile al disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating), è una relazione complessa con l’alimentazione dove snack, dolci e cibi ricchi di grassi diventano un rifugio emotivo. Il cervello reagisce a questi alimenti come a una sostanza gratificante, creando un ciclo difficile da spezzare: più si mangia per gestire le emozioni negative, più il corpo e la mente ne richiedono. Questo meccanismo può avere conseguenze serie sulla salute fisica, mentale e sulla vita sociale, trasformando il cibo da fonte di nutrimento e piacere a una gabbia emotiva.
Dietro questi comportamenti si nascondono spesso bisogni emotivi e relazionali inespressi o negati, senso di inadeguatezza e vergogna o profonde esperienze di solitudine, che necessitano di essere elaborati in un contesto terapeutico.
“Un vuoto pieno”
Affrontare la dipendenza da cibo richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato. I trattamenti più efficaci includono:
Un trattamento ben strutturato consente di interrompere il ciclo della dipendenza e di promuovere una relazione sana con il cibo e le emozioni.
Alcuni segnali osservabili possono includere:
Referente:
Dott.ssa Caterina Diani
Psicologa e Psicoterapeuta
Se il rapporto con il cibo sta influenzando negativamente la tua vita, sappi che esiste una via d’uscita. Con il supporto dei nostri professionisti, potrai affrontare le cause profonde della dipendenza e sviluppare strategie efficaci per gestire gli impulsi. Il nostro obiettivo è aiutarti a costruire un rapporto sano con il cibo e il tuo corpo, permettendoti di ritrovare equilibrio e benessere in ogni aspetto della tua vita.
Parti da te
Contattaci per avere maggiori informazioni, siamo qui per aiutarti.