Alcol

Ogni percorso è unico

Dipendenza da ALCOL

L’uso di alcol, pur essendo legale entro i limiti di legge e socialmente accettato, viene spesso sottovalutato e può causare gravi conseguenze. Non è necessario bere quotidianamente per sviluppare un problema.

 

Un primo campanello d’allarme può essere la difficoltà a limitare il consumo anche in situazioni ordinarie, come durante un aperitivo con gli amici.

 

Spesso l’alcol viene utilizzato come facilitatore sociale, per sentirsi più a proprio agio e superare la timidezza. Rappresenta un passaporto immediato per la socialità, ma può trasformarsi in una dipendenza forte e subdola, difficile da affrontare, che compromette il benessere personale, le relazioni e la vita quotidiana. 

Cosa potrebbe cercare chi usa alcol?

  • Rilassamento e riduzione dell’ansia e dello stress 
  • Maggiore fiducia in sé e disinibizione 
  • Facilitazione dei rapporti sociali 
  • Un modo per evadere dalle difficoltà o affrontare emozioni dolorose

 

Dietro queste motivazioni, però, si nascondono spesso bisogni più profondi che devono essere esplorati e compresi attraverso un percorso psicoterapeutico. 

dipendenza da alcol

“Il messaggio della bottiglia”

Quali sono i trattamenti efficaci per la dipendenza da alcol?

Smettere di bere da soli non è consigliabile, poiché l’astinenza da alcol può essere una delle più intense: gli effetti possono includere ansia, sudorazione, tachicardia e, nei casi più gravi, attacchi epilettici o delirium tremens.

 

Per questo motivo, una disintossicazione medica supervisionata è fondamentale per affrontare questa fase in sicurezza, e nei casi più complessi può essere necessario un ricovero per gestire i sintomi acuti.

 

Non esiste una soluzione unica per tutti, ma i trattamenti efficaci includono:

 

  • Terapia psicologica: aiuta a identificare le cause profonde della dipendenza e a sviluppare strategie per affrontare situazioni difficili.
  • Supporto farmacologico: esistono farmaci specifici che possono ridurre il desiderio di bere o rendere il consumo alcolico meno tollerato dal corpo, favorendo l’interruzione dell’uso. Questi strumenti devono essere utilizzati sotto attenta supervisione medica.
  • Gruppi di sostegno: partecipare a incontri con altre persone che affrontano la stessa difficoltà può fornire motivazione e senso di comunità.
  • Interventi familiari: coinvolgere i familiari aiuta a creare un ambiente favorevole alla guarigione.

 

Anche dopo una disintossicazione fisica, è essenziale lavorare sugli aspetti psicologici legati all’alcol per affrontare le motivazioni profonde della dipendenza e prevenire le ricadute.

 

Con il giusto supporto professionale e una rete di sostegno, la maggior parte delle persone riesce a riprendere in mano la propria vita.

Come riconoscere se l’uso di alcol diventa un problema?

L’uso problematico di alcol può manifestarsi con diversi segnali, tra cui:

 

  • Comportamenti imprevedibili: sbalzi d’umore e scatti d’ira.
  • Manifestazioni fisiche: rossore del volto, alito caratteristico di alcol, tremori alle mani, perdita di equilibrio e sonnolenza, mancanza di appetito e disturbi del sonno.
  • Danni alla salute: problemi al fegato (es. steatosi epatica, epatite alcolica, cirrosi), al pancreas (es. pancreatite), e al sistema cardiovascolare che si sviluppano nel tempo.
  • Difficoltà a mantenere impegni: trascurare lavoro, studio o responsabilità familiari a causa del consumo di alcol o delle sue conseguenze.
  • Problemi legali: incidenti alla guida, ritiri della patente o altri episodi legati a comportamenti rischiosi durante lo stato di ebbrezza.
  • Consumo eccessivo: incapacità di fermarsi dopo il primo drink o di evitare il consumo anche in situazioni inappropriate o a rischio.
  • Bugie o segreti: tentativi di nascondere la quantità di alcol consumata, sia per minimizzare il problema agli occhi degli altri, sia per evitare giudizi o discussioni.
  •  
alcolismo, dipendenza da alcolici

Come possiamo aiutarti

Referente :
Dott. Gian Paolo Brunetto

Medico Psichiatra

Se l’alcol sta avendo un impatto negativo sulla tua vita, è importante sapere che non sei solo. Rivolgiti a professionisti qualificati o a servizi specializzati per ricevere il supporto di cui hai bisogno. Ogni passo verso la guarigione è un atto di coraggio. 

Parti da te

Test di autovalutazione sulla dipendenza da ALCOL

Hai un problema o sei un famigliare e stai cercando aiuto?

Contattaci per avere maggiori informazioni, siamo qui per aiutarti.