icona dipendenza affettiva

Ogni percorso è unico

Dipendenza AFFETTIVA

La dipendenza affettiva è una condizione psicologica caratterizzata da un bisogno ossessivo di attaccamento verso un’altra persona, tipicamente il partner. Chi ne soffre tende a sacrificare il proprio benessere e autonomia per mantenere la relazione, manifestando bassa autostima e un profondo senso di inadeguatezza. Questa dipendenza si esprime attraverso una costante ricerca di rassicurazioni e conferme affettive, utilizzate come strumento per colmare un vuoto interiore e alleviare sentimenti di solitudine.

Cosa potrebbe cercare chi vive una dipendenza affettiva?

  • Ricerca di senso e valore personale: il proprio senso di autostima e la propria identità dipendono dalla presenza e dall’intensità dell’amore dell’altro. 
  • Protezione emotiva: La relazione diventa un rifugio contro le paure di abbandono e i sentimenti di inadeguatezza. 
  • Senso di scopo: Dedicarsi totalmente ai bisogni del partner offre un’illusoria sensazione di realizzazione, portando a trascurare i propri obiettivi personali. 
  • Conferma del proprio valore: Il bisogno di sentirsi indispensabili per il partner compensa una profonda insicurezza personale. 

 

Le radici di questi comportamenti affondano spesso in traumi legati ad abbandoni o solitudine. Un percorso psicoterapeutico mirato può aiutare a sviluppare un’identità più solida e relazioni più equilibrate. 

dipendenza d'affetto

“Scegli me”

Quali sono i trattamenti efficaci per la dipendenza affettiva?

Superare la dipendenza affettiva richiede un lavoro profondo su di sé.

 

I trattamenti più efficaci includono:

 

  • Psicoterapia individuale: per esplorare le radici della dipendenza e costruire un senso di sé più forte e indipendente. 
  • Percorsi di gruppo: per condividere esperienze, ricevere sostegno e imparare strategie per creare relazioni sane. 
  • Lavoro sulle emozioni: Imparare a riconoscere, accettare e gestire le proprie emozioni, trovando stabilità emotiva e autonomia affettiva, sia attraverso i percorsi individuali che in gruppo. 

 

Un percorso terapeutico ben strutturato aiuta a recuperare il senso di sé e a costruire relazioni equilibrate, basate sul rispetto di sé stessi e degli altri. 

Come riconoscere la dipendenza affettiva?

  • Sottomissione nelle relazioni: Tendenza a sacrificare sistematicamente i propri bisogni per il partner, ignorando i confini personali necessari per una relazione sana. 
  • Paura intensa dell’abbandono: Manifestazione di comportamenti controllanti e gelosia eccessiva, alimentati da una costante paura della separazione. 
  • Relazioni ripetitive e tossiche: incapacità di interrompere relazioni disfunzionali nonostante il disagio emotivo e i numerosi avvertimenti da parte di parenti e amici. 
  • Sacrificio personale: rinunciare a interessi, amicizie o obiettivi personali per adattarsi alle richieste del partner o per paura di non essere visti come sufficientemente attenti e disponibili. 
  • Difficoltà a stare soli: incapacità di sentirsi completi e soddisfatti al di fuori di una dimensione di coppia 
  • Stati di ansia intensa: a seguito di mancate risposte o rassicurazioni da parte del partner o associati a comportamenti di controllo, gelosia e rimuginio sui possibili errori commessi all’interno della relazione.  
curare la dipendenza affettiva

Come possiamo aiutarti

Referente :

Dott.ssa Caterina Diani

Psicologa e Psicoterapeuta 

Se senti che il tuo valore personale dipende esclusivamente dalle tue relazioni o se fai fatica a essere felice senza l’approvazione dell’altro, sappi che è possibile cambiare. Con il supporto di professionisti qualificati, puoi lavorare per sviluppare un’autonomia emotiva e costruire relazioni sane e soddisfacenti. Ogni passo verso il cambiamento è un atto di cura verso te stesso.

Parti da te

Test di autovalutazione sulla dipendenza AFFETTIVA

Hai un problema o sei un famigliare e stai cercando aiuto?

Contattaci per avere maggiori informazioni, siamo qui per aiutarti.